Trasformazione digitale - Analisi - Rischi - Sicurezza

Analisi dei rischi e strumenti di mitigazione per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei contesti lavorativi soggetti a trasformazione digitale

Il progetto TRADARS intende realizzare un'analisi puntuale degli impatti che la digitalizzazione può avere sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, identificando priorità di intervento e definendo strumenti di mitigazione specifici per rispondere ai nuovi rischi emergenti.

La nacessità di conoscere e comprendere la complessità del fenomeno ha focalizzato il progetto sulle seguenti analisi:

- Analisi dei cambiamenti dovuti alla digital trasformation in ambito lavorativo, con evidenza del quadro normativo e delle strategie legislative in atto per la tutela dei lavoratori

- Analisi dei nuovi fattori di rischio organizzativo, anche tramite la revisione delle prassi organizzative di gestione del rischio, in ottica di processi e attività

- Analisi delle dimensioni della competenza, coinvolte nei processi di digitalizzazione, necessarie per la riduzione dei rischi sul lavoro

- Analisi dei comparti produttivi in termini di esposizione ai nuovi fattori di rischio identificati

Durata del Progetto: 2 anni (il progetto è iniziato il 4 giugno 2020)

Destinatario Istituzionale (DI) Proponente:

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale – Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Responsabile scientifico: Francesco Costantino

Unità Operativa Interna del Dipartimento della Ricerca dell’INAIL

Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale

Responsabile: Sara Stabile. Partecipanti: Rosina Bentivenga, Emma Pietrafesa, Edvige Sorrentino.

Partner di Progetto

  • Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione – Università degli Studi di Torino

Responsabile: Daniela Robasto. Partecipanti: Davide Della Rina, Elena Maule.

  • Dipartimento di Giurisprudenza, economia, politica e lingue moderne - Università LUMSA

Responsabile: Fabio Macioce. Partecipanti: Marco Isceri, Roberto Luppi.

  • Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale – Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Responsabile: Francesco Costantino. Partecipanti: Margherita Bernabei, Andrea Falegnami, Lorenzo Fedele, Massimo Tronci, Francesco Veniali, Arie Adriaensen.

Obiettivo 1 - Analisi della trasformazione digitale sulla salute e sicurezza sul lavoro

Si prevede come output una analisi comparata, a livello italiano ed europeo, sulla normativa inerente la trasformazione digitale in atto e il suo impatto sulla salute e sicurezza nei contesti lavorativi con particolare riferimento ai livelli di tutela per i lavoratori. Inoltre, si produrrà una analisi e revisione per il contesto lavorativo delle tecniche di gestione della salute e sicurezza, di risk management e di resilience engineering alla luce della trasformazione digitale. Infine, si descriveranno in un documento tecnico gli attuali trend di competenze e capacità dei lavoratori critici in termini di salute e sicurezza sul lavoro.

Obiettivo 2 - Modello di resilienza sul lavoro per la trasformazione digitale

Si prevede di progettare e realizzare un modello di rilevazione della resilienza specifica per i rischi identificati, con declinazione su tutti i rischi identificati; la realizzazione di una web application per la rilevazione dei dati, con la successiva validazione con caso/i aziendale/i. Si fornirà in output anche un documento di analisi statistica con le metriche utili alla rappresentazione della resilienza delle organizzazioni rispetto ai rischi di interesse identificati.

Obiettivo 3 - Definizione di strumenti di mitigazione

Si prevede di avere almeno due livelli di sintesi della documentazione prodotta, nonché una linea guida specifica per ogni nuovo rischio identificato, un report su strategie e modelli formativi per l'identificazione e gestione di ogni nuovo rischio identificato.

Obiettivo 4 - Gestione di progetto e disseminazione dei risultati

Si prevede la realizzazione di una attenta gestione di progetto, con riunioni sistematicamente pianificate e momenti condivisi di validazione dei risultati. Le attività di ricerca saranno oggetto di articoli scientifici, nonché di eventi dedicati alla divulgazione dei risultati di ricerca.